

Non è un segreto il mio amore per il bacino del Mediterraneo, per i suoi colori, odori, profumi, per il cibo, per l’architettura, per il calore del sole e per il blu del mare.
Se dovessi chiudere gli occhi per un attimo ed immaginare la mia futura casa io la immagino così: vista mare, con affaccio su un piccolo porticciolo del mediterraneo o su una spiaggetta e un terrazzino al piano terra pieno di bouganville, glicine e gelsomino. Una piccola porta d’ingresso in legno blu, persiane blu e facciate bianchissime. Un grande tavolo da pranzo in noce, in soggiorno, per accogliere gli ospiti, ed uno più piccolo in veranda per le cene d’estate. Un’amaca in giardino, lanterne bianche appese agli alberi per illuminare le calde e afose sere d’estate, quelle in cui ti addormenti sotto le stelle accompagnato dal frinire dei grilli.
Tutti questi pensieri, già insiti e chiari nella mia mente da tempo, sono ritornati in luce ieri mentre curiosavo su Homify. Deformazione professionale? Forse. Mi piace fantasticare sulla mia casa, mi piace immaginarla e mi piace andare alla ricerca di pezzi d’arredamento che acquisto e che aspettano solo di essere collocati. Ed è per questo che mi piace Homify, la nuova piattaforma per arredare o ristrutturare casa in cui è possibile trovare ogni sorta di ispirazione e informazioni suddivise per ambienti e stile. Così ieri ho digitato “case in stile mediterraneo” ed ho iniziato ad avventurarmi all’interno della piattaforma. Mi sono subito venute in mente la Sicilia, poi la Puglia, la Spagna, … e tutti i posti in cui ho scattato quelle foto che custodisco gelosamente e che ogni tanto riguardo con nostalgia.